macchina a controllo elettronico (semi-CNC) per operazioni di foratura e maschiatura automatica.
È una via di mezzo tra un trapano tradizionale e un centro di foratura numerico.
Pannello digitale con tastiera alfanumerica (display LCD, tasti funzione F1-F4, programmazione di cicli).
Gestione elettronica delle quote e delle profondità di foratura.
Ciclo di foratura programmabile (profondità, velocità, avanzamento).
Ciclo di maschiatura con inversione automatica di rotazione.
Memorizzazione parametri di lavorazione.
Start / Stop elettronico e tasto di emergenza a fungo (rosso).
Mandrino con attacco conico Morse (CM3 o CM4).
Corsa mandrino: circa 130–150 mm.
Velocità mandrino regolabile elettronicamente (da circa 100 a 3000 rpm secondo versione).
Alimentazione: trifase 400 V.
Struttura in ghisa e colonna di grande diametro (ottima rigidità).
Piano di lavoro rettificato, regolabile in altezza, predisposto per morse o staffaggi.
Modulo multitesta (visibile nella foto)
La parte gialla sotto la testa principale è un moltiplicatore multitesta meccanico, non parte integrata del trapano ma un accessorio opzionale applicato sul mandrino.
Anno di costruzione 2004